Che scegliate di farlo al mare, in collina o in montagna, il piacevole contatto con la natura e la gioia di poter condividere il cibo preparato rendono il pic nic una esperienza sempre piacevole; la bella stagione non ci dona solo le giornate climaticamente adatte, ma anche gli ingredienti giusti per preparare piatti freschi e appetitosi.
Ho potuto constatare personalmente che a volte il pic nic (che deriva dal francese piquenique ovvero “cibo spizzicato velocemente”), diventa l’ennesima occasione per consumare cibo pronto, costosissimo e poco sano: insalate confezionate, panini e focacce di farina bianca unti e bisunti, salumi pieni di conservanti, patatine in bustina.
Per la vostra salute e per il pacere del vostro palato vi consiglio di evitare tali cibi e di direzionarvi verso ricette facili e veloci che renderanno il vostro pranzo fuori porta molto più sano, allegro e colorato.
Quando vi accingete a fare la spesa per il pic nic, soffermatevi soprattutto nel reparto ortofrutta: la primavera e l’estate ci regalano fantastiche verdure e frutti di stagione da cui partire per creare piatti favolosi.
Questa idea è lo spirito della raccolta di primavera StagioniAMO! …Facciamo un picnic?
alla quale partecipo con piacere con le seguenti due ricette, una salata e una dolce, che possono essere la base per un veloce e gustoso menù per le vostre scampagnate:
- Insalata di quinoa con tofu e verdure arrostite
- Tortine ai semi di chia con nocciole e frutti di bosco
L’attenzione nell’organizzare un pranzo fuori porta non deve riguardare solo i cibi che scegliamo di mangiare, ma anche l’impatto che avremo sull’ambiente; vi lascio quindi qualche piccolo consiglio eco-friendly:
- Utilizzate contenitori, bicchieri e posate riutilizzabili; eviterete così di produrre rifiuti inutili e risparmierete qualche soldino. Se siete soliti pranzare fuori porta vi consiglio di acquistare dei comodi lunch box dove potrete riporre le vostre pietanze e le vostre posate. Ne esistono con divisori per dividere le varie portate, anche con uno scomparto per una piccola piastra refrigerante, davvero comoda per mantenere i vostri cibi freschi più a lungo!
- Se il pranzo coinvolge molte persone può essere scomodo e costoso organizzare un lunch box per ognuno; optate quindi il più possibile per cibi da mangiare con le mani (così eviterete il problema delle posate) e per bicchieri e piatti di carta, che potranno essere raccolti e riciclati.
- Non dimenticate di portare con voi delle buste per raccogliere tutti i rifiuti che produrrete, fate attenzione a lasciare l’ambiente pulito nel suo rispetto e nel rispetto di chi arriverà dopo di voi.
- Privilegiate sempre e solo l’utilizzo di materie prime di stagione e a km zero per le vostre ricette, non dimenticate di accompagnare il vostro menù con tanta frutta fresca.
- Evitate le bibite confezionate e magari cimentatevi nel prepararne una voi: la mia preferita è il tè nero alla frutta.
Preparate del tè nero la sera prima, aromatizzate aggiungendo del succo di limone e frutta fresca a pezzetti. Per dolcificare aggiungete succo di agave o stevia. Una volta freddo mettete il tè alla frutta in frigorifero ed il giorno dopo avrete una bevanda allegra e piacevolmente dolce per allietare il pranzo fuori porta in modo sano e gustoso!
Colgo l’occasione per segnalare che è nata una nuova categoria di RicetteVegolose: “Ricette take away“. Qui troverete idee sane, semplici e appetitose per i pranzi fuori porta, che siano di piacere o per motivi di lavoro 😉
Vi ricordo infine che potete seguire le RicetteVegolose anche su Facebook, Instagram, Bloglovin’ e Google+ 🙂
Un abbraccio!
Alice