Hamburger vegetali fatti in casa, light e proteici

hamburger-vegetali-fattiincasa
Clicca per votare questo articolo:
[Voti: 0 Media: 0]

Gli hamburger vegetali sono un secondo piatto sano e pratico, soprattutto se fatti in casa perché sappiamo esattamente quali ingredienti ci mettiamo. A me piacciono molto gli hamburger vegetali fatti in casa, perché ne posso personalizzare il gusto e poi, sono versatili. Posso infatti servirli insieme ad un contorno caldo, con un’insalata in estate o all’interno di un bel panino.

A questo proposito se siete anche voi amanti dell’hamburger fatto in casa completo di pane e di salse, vi consiglio di provare anche:

Ho creato questa ricetta con l’intento di poter cucinare in modo semplice e veloce dei burger vegetali proteici e senza glutine, leggeri e saporiti; dopo vari tentativi sono contenta di poterli finalmente condividere con voi, sono perfetti! Quando li fate vi consiglio di abbondare con le porzioni e poi di congelarli: saranno una soluzione economica e praticissima per la parte proteica dei vostri pasti.

Non vi resterà che aggiungere un buon contorno e vi assicuro che avrete una cena favolosa, con hamburger vegetali fatti in casa sani e super sfiziosi!

Li preparate con me?

hamburger-vegetali-fattiincasa

Hamburger vegetali fatti in casa

Ricetta per sfiziosi burger vegetali light e proteici.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Portata Portata principale
Porzioni 4 burger

Ingredienti
  

  • 100 grammi lupini in salamoia
  • 50 grammi soia secca, da reidratare*
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • 50 grammi farina di ceci
  • 1/2 cucchiaino curcuma
  • 1 rametto rosmarino
  • 2 foglie salvia
  • q.b. pepe
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva (facoltativo)

Istruzioni
 

  • Accendete il forno a 200°C. Mettete la soia in ammollo in una ciotola con acqua tiepida e lasciate riposare.
  • Sbucciate i lupini e sciacquateli con acqua corrente. Metteteli nel mixer con la carota, il cipollotto, la curcuma, la salvia e il rosmarino, infine il pepe (non aggiungo sale in quanto i lupini sono già salati).
  • Aggiungete quindi la soia ben strizzata, la farina di ceci e se volete un cucchiaio di olio (renderà i burger più morbidi). Frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Preparate una teglia ricoprendola con carta da forno, dividete l'impasto in 4 parti e pressatelo all'interno di un coppapasta rotondo da 6-7 centimetri di diametro, per formare i burger.
  • Infornate e lasciate cuocere per 10 minuti, quindi girate i burger delicatamente con una spatola e cuoceteli altri 10 minuti. Sfornate e servite.

Note

CONSIGLI SUGLI INGREDIENTI:
*Per quanto riguarda la soia da reidratare potete usare sia i bocconcini che i fiocchi di soia, nella stessa quantità. 
CONSERVAZIONE:
Potete conservare i burger cotti e raffreddati in frigorifero per 3 giorni, poi riscaldarli all’occorrenza. In alternativa potete congelarli per un paio di mesi.

Altri hamburger vegetali fatti in casa che vi consiglio di provare sono l’hamburger di ceci e quello di quinoa e zucchine.

Scopri e prova tanti altri secondi piatti vegetali e le mie ricette con i legumi. Fammi sapere se ti sono piaciute, condividendo le tue foto con l’#ricettevegolose: entreranno a far parte del mio album su FB e delle Instagram Stories in evidenza MadeByYou <3

Ti ricordo infine che mi trovi anche su Pinterest, Bloglovin e YouTube con i miei consigli, ricette e ispirazioni per uno stile di vita in armonia con la natura.
A presto 😉
Alice

Iscriviti alla mia NEWSLETTER MENSILE per ricevere GRATIS consigli e ricette per uno stile di vita sano, in armonia con la natura.

Receive FREE TIPS & RECIPES for a healthy lifestyle by signing up to my monthly newsletter.

Il tuo indirizzo e-mail resterà privato e potrai cancellarti in qualunque momento.
I will never give away, trade or sell your email address. You can unsubscribe at any time.

You may also like

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.