Le polpette di lenticchie e riso sono polpette vegane al forno deliziose e adatte a tutti; per una cena veloce o un pranzo take away, in famiglia e per bambini. La panatura croccante ai semi di sesamo le rende gustose, la cottura al forno leggere. Sono senza glutine e all’occorrenza, un ottimo recupero del riso avanzato.
Per preparare le polpette di lenticchie e riso suggerisco di usare il riso integrale, più ricco di sapore e fibre che fanno bene alla salute e legano l’impasto; avrete così delle ottime polpette vegane al forno senza uova, patate o altri leganti.
Per quanto riguarda le lenticchie, potete usare quelle in scatola oppure in umido (anche avanzate). E’ proprio vero che gli avanzi si possono trasformare in piatti deliziosi!

Secondo me è d’obbligo accompagnare le polpette di lenticchie e riso con una salsa, per renderle ancora più golose. Io ho deciso di preparare una maionese vegana particolare, a base di sedano rapa.
La maionese di sedano rapa si può realizzare durante la cottura delle polpette, assieme ad un’insalata. Ed ecco pronto un pasto sano, completo e davvero delizioso!
Lo preparate con me?

Polpette di lenticchie e riso al forno con maionese di sedano rapa
Ingredienti
Per l'impasto delle polpette:
- 100 grammi lenticchie secche (oppure 250g lenticchie cotte)
- 100 grammi riso integrale crudo (oppure 250g cotto)
- 1/2 cipolla
- 1 cucchiaio semi di lino o di chia
- 1 cucchiaino curry o masala (facoltativo)
- 2 cucchiai prezzemolo tritato
- q.b. sale
- q.b. pepe
Per la panatura:
- 4 cucchiai semi di sesamo
- 4 cucchiai pangrattato senza glutine*
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
Per la maionese di sedano rapa:
- 150 grammi sedano rapa (al netto degli scarti)
- 1 pizzico sale
- 1/2 limone succo
- 1 pizzico curcuma in polvere
- 1/2 cucchiaino senape in grani
- q.b. olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- Se partite da lenticchie e riso secchi, metteteli in una pentola con 500g di acqua. Portate ad ebollizione e cuocete a fuoco basso per 20 minuti, oppure in pentola a pressione per 7 minuti dal fischio. Se partite da riso e lenticchie cotti, invece, passate al punto successivo.
- Tritate i semi di lino (o di chia) finemente nel mixer insieme alla cipolla ed al prezzemolo, unite il tutto alle lenticchie e riso cotti insieme al Masala, aggiustate di sale e pepe e mettete a riposare in frigo per 30 minuti.
- Mescolate in un vassoio il pangrattato ed i semi di sesamo, prendete l’impasto di riso e lenticchie dal frigo e formate le polpette. Passatele nel mix di pane e semi ed adagiatele via via in una teglia da forno leggermente unta con olio.
- Una volta formate tutte le polpette, pennellatele leggermente con il restante olio e fatele cuocere in forno a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura.
- Nel frattempo preparate la maionese: tagliate il sedano rapa a cubetti piccoli e cuocetelo al vapore o al microonde per 10 minuti. Frullatelo con il sale, il limone, la curcuma e i semi di senape, aggiungendo l'olio a filo fino a ottenere una salsa morbida.
- Servite le polpette di lenticchie e riso calde oppure tiepide, con la maionese di sedano rapa e una bella insalata.
Note
Le polpette di lenticchie e riso con maionese vegana di sedano rapa sono la mia proposta della settimana per:
#ticucinolautunno
il ricettario digitale su Instagram edito da 4 foodblogger ovvero me, Barbie Magica Cuoca, La Cucina dello Stivale e Lo Zenzero Candito al fine di proporre idee originali per ricette facili e sane, con ingredienti di stagione.
Insieme alle nostre, siamo felici di includere le vostre ricette! Contribuire è molto semplice: ogni lunedì annunciamo nelle nostre Instagram stories l’ingrediente della settimana. Avete tempo fino al venerdì per pubblicare le vostre ricette con quell’ingrediente, usando l’hashtag #ticucinolautunno e taggando i profili:
Le vostre ricette verranno aggiunte alla raccolta di #ticucinolautunno e condivise sui nostri profili Instagram.
Ogni venerdì è con noi anche la nutrizionista Dott.ssa Marika Lombardi (Profumo di Buono), con un post dedicato ai valori nutrizionali e alle proprietà dell’ingrediente della settimana.
Scopri e prova le altre mie ricette per secondi veg, salutari e deliziose. Fammi sapere cosa ne pensi, condividendo le tue foto con l’#ricettevegolose: entreranno a far parte del mio album su FB e delle Instagram Stories in evidenza MadeByYou <3
Mi trovi anche su Pinterest, Bloglovin e YouTube con le mie ricette e consigli per uno stile di vita in armonia con la natura.
A presto 😉
Alice
3 commenti
Le ho provate… buonissime!
Una ricetta che mi conquista al 100%!
La maionese di sedano rapa la proverò in questi giorni, ho tutto in frigo che aspetta ^^
Ti farò sapere <3
Ciao Consu cara mi fa piacere 🥰 attendo il tuo feedback buona giornata ❤️