Barrette proteiche fatte in casa | Ricetta vegan e keto senza cottura

barrette-proteiche-fatte-in-casa-keto-vegan
Clicca per votare questo articolo:
[Voti: 0 Media: 0]

Nella mia nuova via di sperimentazione sulla dieta chetogenica mi sono imbattuta nell’esigenza di variare gli spuntini, coniugando (come sempre) praticità e salute. Oltre allo yogurt, la frutta secca e i miei fantastici crackers di semi, ho trovato una ricetta per deliziose barrette proteiche fatte in casa senza cottura!

Prendendo spunto da qui, le ho realizzate più volte scoprendo che se ne possono realizzare infinite versioni, variando la fruttta secca ed il gusto delle proteine in polvere. Spesso mi viene chiesto, quando le uso nelle ricette, se possono essere sostituite: a volte la risposta è affermativa ma non per quanto riguarda queste barrette, che altrimenti non si potrebbero considerare una buona fonte di proteine.

Se vuoi realizzare delle barrette proteiche fatte in casa vegan e keto, è importante utilizzare proteine vegane senza zuccheri aggiunti ed a basso contenuto di carboidrati.

Personalmente mi trovo molto bene, sia a livello di gusto che di valori nutrizionali, con queste opzioni:

Una volta scelte le proteine per realizzare le barrette, è molto comodo dotarsi di uno stampo per velocizzare la preparazione e riuscire a realizzare barrette tutte uguali. Io utilizzo questo stampo in silicone davvero pratico: le barrette si sformano facilmente e si può lavare in lavastoviglie.

Con le dosi indicate in ricetta puoi ottenere 4 barrette. Ognuna di queste ha all’incirca i seguenti valori nutrizionali:

  • 130 calorie;
  • 13g di proteine;
  • 8g di grassi;
  • 1g di carboidrati.

(dico “all’incirca” perché possono variare leggermente, a seconda delle proteine utilizzate).

Prepariamole insieme!

barrette-proteiche-fatte-in-casa-keto-vegan

Barrette proteiche fatte in casa

Ricetta vegan e keto senza cottura
Portata Merenda, Snack
Porzioni 4 barrette

Ingredienti
  

  • 60 grammi proteine vegane in polvere (vedi consigli sopra)
  • 20 grammi olio di cocco *
  • 20 grammi mandorle tritate**
  • 10 grammi bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti

Istruzioni
 

  • Unisci in una ciotola tutti gli ingredienti, mescolando dapprima con una forchetta e poi con le mani. Dovrai ottenere un impasto compatto (tipo pasta frolla), leggermente appiccicoso.
  • Dividi l'impasto in 4 parti uguali e pressalo con le mani negli stampi, per formare le barrette.
  • Fai riposare in frigorifero almeno un'ora, prima di sformarle e servirle.

Note

CONSIGLI SUGLI INGREDIENTI E SOSTITUZIONI:
*L’olio di cocco si può sostituire con una crema di frutta secca 100% a piacere, come ad esempio quella di mandorle o la crema di arachidi.
**Le mandorle tritate si possono sostituire con altra frutta secca tritata a piacere o con dei semi. Personalmente amo alternarle con la granella di pistacchi ed i semi di chia (che fanno molto bene all’intestino!).
CONSERVAZIONE:
Queste barrette proteiche fatte in casa si mantengono in frigorifero, in un contenitore ermetico, per una settimana. Per conservarle più a lungo le puoi congelare: basterà tenerle in frigo o a temperatura ambiente 30 minuti prima di consumarle.

Guarda la videoricetta delle mie barrette proteiche fatte in casa,
su Instagram!
Seguimi anche lì per ricette e consigli extra oltre a quelli che trovi sul blog.

Scopri e prova tante altre ricette per una merenda sana. Fammi sapere se ti sono piaciute, condividendo le tue foto con l’#ricettevegolose: entreranno a far parte del mio album su FB e delle Instagram Stories in evidenza MadeByYou <3

Mi trovi anche su Pinterest, YouTube e TikTok con le mie ricette e consigli per uno stile di vita in armonia con la natura.
A presto 😉
Alice

Iscriviti alla mia NEWSLETTER MENSILE per ricevere GRATIS consigli e ricette per uno stile di vita sano, in armonia con la natura.

Receive FREE TIPS & RECIPES for a healthy lifestyle by signing up to my monthly newsletter.

Il tuo indirizzo e-mail resterà privato e potrai cancellarti in qualunque momento.
I will never give away, trade or sell your email address. You can unsubscribe at any time.

You may also like

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.